All'inizio ed alla fine del cammino c'è sempre un libro: percorsi e curiostà culturali
Translate
giovedì 24 febbraio 2022
Pensieri d'autore. Ronald Syme, La rivoluzione romana
venerdì 18 febbraio 2022
Fotografare l'arte. Assisi. Statua virile di età augustea (Museo del Foro romano)
| Assisi. Museo del Foro romano (foto Daniela Durissini) |
La statua, di età augustea, rappresenta un giovane uomo nudo, con una clamide poggiata sulla spalla sinistra, che scende morbidamente lungo il fianco. La gamba destra sta diritta, mentre quella sinistra è leggermente flessa all'indietro. La testa è stata asportata, con ogni probabilità, già nell'antichità, mentre il braccio destro, che era originariamente sollevato, è andato perduto. Un foro sul torace, riempito di piombo, segnala che doveva esserci un oggetto appoggiato in quel punto. Il corpo è molto bello ed è stato reso con grande accuratezza, sottolineando soprattutto la prestanza fisica. La statua è stata rinvenuta nel corso degli scavi archeologici effettuati nell'area corrispondente al Foro romano della città.
►(click) Scheda del Museo del Foro romano e collezione archeologica
martedì 15 febbraio 2022
Arti e architetture. Assisi. Le due rocche
| Assisi. Rocca maggiore. Bastione rotondo (foto Daniela Durissini) |
| Assisi. Rocca minore (foto Daniela Durissini) |
martedì 8 febbraio 2022
Archeologia. Roma. L'area Sacra di Largo Argentina
| Roma. Area Sacra di Largo Argentina. Tempio della Fortuna (foto Daniela Durissini) |
| Giuseppe Marchetti Longhi e la testa della Fortuna (dallo spiegone sul posto) |