![]() |
Ritratto di Amerigo Vespucci |
Il 22 febbraio del 1512 moriva a Siviglia Amerigo Vespucci, navigatore, esploratore e cartografo, protagonista di una delle stagioni più interessanti dell'esplorazione diretta ai nuovi mondi, al di là dell'Oceano Atlantico, che presero il suo nome. Fu infatti il primo a rendersi conto che le terre incontrate da Cristoforo Colombo non erano una parte dell'Asia, bensì un continente a sé e rappresentavano la quarta parte del mondo, com'egli stesso ebbe a dire.
![]() |
Carta di G. de Vallseca posseduta da A. Vespucci (Barcellona, Museo Marittimo) |
Tuttavia, al di là dei suoi quattro viaggi, alcuni aspetti dei quali sono tuttora controversi, Amerigo Vespucci ebbe il merito di mettere a punto un metodo efficace per calcolare la longitudine, e lo fece osservando il movimento della luna.
Nel suo racconto del secondo viaggio si sofferma infatti sulla difficoltà di orientarsi in mezzo all'oceano, in mancanza di un qualsiasi punto di riferimento, e sulla conseguente ricerca di un sistema che gli consentisse di tracciare la rotta con sufficiente precisione.
![]() |
I racconti di viaggio di A. Vespucci |
Fu dall'osservazione del cielo e del movimento degli astri che ebbe l'idea di misurare, nella notte del 23 agosto 1499, lo spostamento della luna rispetto a Marte, ricavandone un'angolazione che, rapportata ai 360 gradi e al perimetro terrestre, così come calcolato da Tolomeo e Alfragano, cioè in 6000 leghe, nonché al meridiano di Cadice, gli consentì di ottenere il punto nave con una precisione pressoché assoluta, riconosciutagli appieno solo in epoche successive.
![]() |
Theodor de Bry. Incontro di Vespucci con i nativi americani nel 1497 (1592) |
Il secondo viaggio verso quelle che sarebbero state poi chiamate le Americhe, effettuato tra il 1499 ed il 1500, inizialmente assieme ad Alonso de Hojeda, a capo della spedizione, vide il Vespucci proseguire da solo, dall'attuale Guyana, verso la parte meridionale del continente, fino alla foce del Rio delle Amazzoni.
Nessun commento:
Posta un commento
I vostri commenti ed osservazioni sono graditi